Leardini Liquori Shop

com.cassanova.fidelity.leardiniliquori

Total installs
0+
Rating
0.0
Released
October 18, 2021
Last updated
February 27, 2023
Category
Shopping
Developer
CassaNova S.r.l.
Developer details
Name
CassaNova S.r.l.
E-mail
unknown
Website
https://www.cassaincloud.it/funzionalita/loyalty-app
Country
unknown
Address
unknown

Screenshots

Leardini Liquori Shop Screenshot 1 - AppWisp.com
Leardini Liquori Shop Screenshot 2 - AppWisp.com
Leardini Liquori Shop Screenshot 3 - AppWisp.com
Leardini Liquori Shop Screenshot 4 - AppWisp.com

Description

I liquori Leardini si tramandano da quattro generazioni. Il capostipite fu Domenico, poi Antonio, quindi Leonardo ed ora è Mauro a gestire questo caratteristico laboratorio artigianale. Tale realtà, anche se piccola, esiste grazie alla passione e alla tenacia che la famiglia Leardini ha mantenuto nel tempo e grazie alla capacità di conoscere a fondo sia le proprietà delle erbe, raccolte direttamente, sia le ricette di infusi tramandati di generazione in generazione. La famiglia Leardini ha la perseveranza di chi continua ad utilizzare tecniche antiche, rispettando i tempi che vuole la natura. Non è nostalgia, non è fanatismo. E’ esperienza e un po’ di sana follia visti i tempi del “tutto e subito”. Per questo non troverete nei liquori Leardini né aromi artificiali e né coloranti aggiunti. La produzione è limitata e riservata a chi sa apprezzare il gusto di prodotti genuini.

Nella famiglia Leardini i liquori sono di casa da quando il giovane Domenico tenta la fortuna nella Svizzera francese per aiutare la famiglia, povera in canna, rimasta a San Leo, piccolo paese, centro del Montefeltro. Di ritorno, insieme al figlio Antonio mette a punto molti liquori, tuttavia prodotti solo per la famiglia o dati agli amici. Fu dopo la guerra che il figlio di Antonio, Leonardo, anch’egli assai povero ma in un’Italia in rinascita, decise di tentare una piccola produzione con cui tirare a campare.

Il giovane Leonardo commercializzò alcuni prodotti che suo padre Antonio negli anni precedenti aveva messo a punto. Nacquero così, nel piccolissimo laboratorio artigianale sotto casa, quattro liquori che vendeva ai turisti di passaggio a San Leo.

Leonardo non si sposò mai: per famiglia aveva i suoi liquori ai quali si dedicò ininterrottamente fino all’età di 88 anni. Volle però che la sua attività, attraverso il nipote Mauro, continuasse secondo l’antica tradizione liquoristica che egli stesso per quasi 60 anni aveva seguito. Mauro ha ripreso la produzione, alla maniera di suo zio Leonardo, non più a San Leo ma ad Affile, paesino miniatura a ridosso delle abbazie di San Benedetto e Santa Scolastica, a qualche chilometro da Subiaco, accoccolato sulle pendici dei monti Simbruini. Una sorta di unione spirituale tra i luoghi di San Francesco (San Leo) e di San Benedetto (Affile), luogo del suo primo miracolo.

Metodo di produzione

L’antica tradizione liquoristica vuole che le erbe, secondo le diverse ricette, siano pestate, frantumate e miscelate nel mortaio. L’uso del mortaio è di antichissima tradizione e vari sono stati nei secoli i materiali usati per la sua composizione: pietra dura, marmo, ferro, argento, rame, legno, terracotta, ceramica, bronzo. Il più usato nella storia è stato sicuramente il mortaio in bronzo, che veniva forgiato nelle botteghe di tutta Europa utilizzando lo stesso stampo delle campane in miniatura. Oggi il Liquorificio Leardini usa la stessa tecnica! Abbiamo un mortaio in bronzo, che ancora usiamo, il cui utilizzo consente alle erbe di mantenere gli intensi aromi e gli ingredienti benefici. La nostra produzione si divide in vari passaggi perfettamente studiati, che fanno si che gli aromi e i componenti naturali rimangano intatti. Soprattutto osserviamo il giusto tempo balsamico, ovvero il momento ottimale in cui la pianta raggiunge il suo massimo contenuto di sostanze. Poi, attraverso diversi procedimenti segreti a seconda del liquore da preparare, sviluppiamo la ricetta.

Il laboratorio

Il Liquorificio Artigianale Leardini è situato nel centro storico del paese di Affile in cui si sente tuttora l’influenza di San Benedetto che in questo luogo operò, giovanissimo, il suo primo miracolo.

Affile vive all’ombra dei monasteri benedettini scavati nella roccia e costruiti in possenti strutture in armonia con la natura.

Generazioni di monaci hanno contribuito ad affinare prodotti che il tempo ha migliorato. Utilizzavano solo elementi che la natura circostante offriva loro.

AppWisp - mobile app insights

AppWisp is a platform for mobile app insights. We provide a comprehensive overview of the mobile app ecosystem, including app store data, SDK usage, and more.

Free app store data

We provide free data on app store rankings, downloads and technology. Our data is updated daily and is available for both iOS and Android apps.

SDK insights

We provide insights into the SDKs used by mobile apps. Our data includes information on SDK usage, market share, and more.

API access

We offer an API that allows you to access our data programmatically. Our API is easy to use and provides access to all of our data.